Archivi Servizi - Family Way

Servizi

Le Case Anni Verdi® e Le Case Anni d’Oro®

LE CASE ANNI VERDI ®

Sono realtà innovative che accolgono in un contesto domestico un numero ridotto di bambini o ragazzi, a seconda della fascia d’età con la quale il titolare del servizio, formatosi come Operatore familiare di crescita educativa, si è specializzato.

Le proposte esperienziali vengono modulate in base alle reali esigenze dei bambini accolti, grazie allo specifico modello pedagogico ed organizzativo Family Way ®, in accordo con le famiglie.

Le Case Anni Verdi lavorano in rete nel territorio, favorendo il contatto con la natura, lo scambio generazionale e rifacendosi ai principi Montessori e dell’educazione diffusa.

 


 

LE CASE ANNI D’ORO®

Grazie a questo progetto è prevista l’accoglienza in ambiente domestico di un numero ridotto di anziani autosufficienti/parzialmente. L’Operatore d’aiuto, appositamente formatosi, accompagna la persona anziana nel quotidiano in base alle sue reali inclinazioni ed interessi, favorendone la socializzazione ed il mantenimento delle autonomie, secondo un’ottica di invecchiamento attivo. La persona accolta è intesa come risorsa preziosa per la comunità. Anche in queste realtà viene promosso l’approccio Montessori pensato per l’anziano e si favorisce il contatto con la natura, come fonte di benessere.   

 

Family Way APS

 

ha ideato i Progetti Le Case Anni Verdi e Le Case Anni d’Oro in risposta ai bisogni emergenti delle famiglie di oggi e si impegna affinchè questa particolare tipologia di servizi possa mantenere nel tempo standard di qualità a tutela di bambini e anziani accolti.

Ad ogni Operatore coinvolto è richiesto di seguire una formazione iniziale e permanente specifica, riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico e di lavorare in itinere sul proprio stile relazionale, attraverso appositi strumenti di lavoro ed il coordinamento e monitoraggio fornito da Family Way Aps. Vengono favoriti momenti di incontro tra bambini e anziani, valorizzando lo scambio generazionale.

Con la legge regionale 20/2020 “Interventi a favore della famiglia e della natalità”, la Regione Veneto ha previsto che i Comuni, in forma singola o associata, attivino il servizio Sportello Famiglia, collaborando per il coordinamento di tutti i servizi d’interesse per la famiglia. L’Amministrazione Comunale di Treviso in qualità di Capofila d’Ambito Territoriale Sociale VEN09_Treviso ha quindi avviato un progetto per la realizzazione dello Sportello Famiglia on web, un luogo virtuale a cui le famiglie con figli di minore età o le persone interessate a costituirne una, possono accedere per reperire tutte le informazioni di cui necessitano.

https://www.sportellofamiglia.tv.it/servizio/le-case-anni-verdi-e-le-case-anni-doro/

 

 

 

Supporto alla famiglia

Family Way Aps si è costituita nel 2016 per offrire supporto alle diverse tipologie di famiglie di oggi, impegnate a gestire più problematiche, per esempio la difficoltà nel conciliare i tempi da dedicare al lavoro con quelli da dedicare alla cura dei propri familiari (figli o genitori).

Grazie alla collaborazione con più professionisti, permette la realizzazione di incontri di consulenza pedagogico-clinica utili a fronteggiare con nuovi e maggiori strumenti eventuali situazioni di difficoltà personali o familiari, comprendere meglio se stessi e i propri figli o i componenti del proprio nucleo familiare leggendone i comportamenti in un’ottica evolutiva e sistemico-relazionale.

Family Way realizza incontri per le famiglie associate offrendo un servizio di mediazione familiare, sostenendo  la coppia genitoriale nella gestione del conflitto in caso di separazione e divorzio.

Volendo trovare soluzioni concrete ai bisogni delle famiglie di oggi,  si adopera per la promozione di Servizi di Conciliazione per la Famiglia. A tal fine ha ideato i Progetti Le Case Anni Verdi® e Le Case Anni d’Oro®  accoglienti presso un contesto domestico rispettivamente un numero ridotto di bambini/ragazzi o di persone anziane autosufficienti/parzialmente, attraverso anche la  realizzazione di specifici percorsi formativi professionalizzanti ed il sostegno all’attivazione lavorativa dei servizi stessi, a tutela degli assistiti. Opera favorendo uno scambio tra generazioni e la costituzione di reti comunitarie nel territorio.

(I servizi si rivolgono agli associati).

 

SCOPRI DI PIÙ

 

Appuntamenti per la famiglia

Con l’intento di prendersi cura della relazione genitori-figli e dei
legami esistenti tra i componenti delle famiglie di oggi, Family Way
propone diverse progettualità.

Scopri

Servizi

Le Case Anni Verdi® e Le Case Anni d’Oro® 

Family Way APS propone un modello pedagogico ed organizzativo preciso, i cui riferimenti epistemologici vengono approfonditi durante tutta l’esperienza formativa iniziale e permanente, fondato sull’importanza cardine che hanno in ambito educativo la relazione e la conseguente disponibilità ad un lavoro continuo sul proprio stile relazionale. Il modello pedagogico di riferimento si rifà ai principi della Pedagogia familiare, della Pedagogia della domesticità, ad elementi di pedagogia esperienziale, della slow education, dell’educazione diffusa e naturale.   Principale riferimento epistemologico è Maria Montessori, ma non solo, altri importanti riferimenti sono E. Pikler, E. Goldschmied.  Si lavora in casa poichè  tale contesto, se appositamente pensato, può essere un luogo ricco di significati educativi e di relazioni affettive importanti, sia per il bambino, che per l’anziano. Entrambi  possono sperimentarvi un senso di appartenenza e partecipazione attiva.  Si lavora in rete con altri colleghi favorendo scambi tra generazioni ed altre realtà territoriali, divenendo nel tempo una figura di riferimento stabile per le famiglie e la comunità in cui vive. Vengono promosse uscite e favorito il trascorrere del tempo a contatto con la natura: ogni Operatore viene sostenuto nel personalizzare l’offerta (orto rialzato, angolo delle farfalle, attività assistite con gli animali). I periodi di ambientamento e le possibili iscrizioni vengono realizzati in base alle disponibilità e alla specializzazione dell’Operatore, alle dinamiche del gruppo già in essere, alle valutazioni di équipe.

Si accolgono gruppi eterogenei per età in situazioni che permettano di modulare le proposte esperienziali quotidiane sulle singole esigenze, permettendo il potenziamento di abilità e risorse individuali. Il soggetto accolto è protagonista attivo della sua quotidianità.

Gloria Coran

Formatasi con Family Way come Operatore familiare di crescita educativa,

svolge un ruolo di supporto ad altri Operatori e titolari di Servizi Le Case Anni Verdi®.

 

Caterina Di Matteo

Specializzatasi con Family Way come Operatore d’aiuto,

svolge un ruolo di supporto ad altri Operatori e titolari di Servizi Le Case Anni d’Oro®.

 

Sabina Dalla Nora

Sabina Dalla Nora

“Baby Birba”

Mansuè di Treviso (TV)

Cell: 349 – 1367756

 

Stefania Volpato

“Giorno dopo Giorno”

Noale (VE)

Cell. 338 – 453 6539

 

Sara Silvestrini 

“Passo dopo Passo”

Noale (VE)

Di Stefania Volpato: Cell. 338 – 453 6539

 

Lorella Orrù

“La Casa dei Tulipani”

Zenson di Piave (TV)

Cell. 340 – 2588966

 

 

 

 

Maristella Volpato

Silena Radich

“L’Alveare”

Spinea (VE)

Cell. 348 7097911

 

Barbara Garbuio

“La Giraffa”

Ponte nelle Alpi (BL)

Cell. 345 – 4407555

 

Miriam Marini

 

Anna Fanelli

“Il Germoglio”

Gussago (BS)

Cell. 393 – 2059960

 

Romina Pedol

“La Corva Rossa”

Chies d’Alpago (BL)

Cell. 346 – 4181874

 

 

Marilena Zanette 

“La Chiocciola”

Silea (TV)

Cell. 339 – 5286233

 

Donata Simonetto

“IL GATTOBALENO”

Casier (TV)

Cell. 328 – 8314198

 

 

Stefania Bertanza

“La girandola”

Polpenazze del Garda (BS)

 

Maria Cristina Bordin

“C’era una volta”

Volpago del Montello (TV)

 

Francesca Polimeni

“La via del cuore”

Sala Baganza (PR)

 

Irene Rossi

“Il piccolo seme”

Pianiga (VE)

Cell. 349 – 2150883

 

 

 NUOVI PROSSIMI SERVIZI  in provincia di TV, VE e PD

391 4742126      328 1042210

info@familywayinmovimento.net

Se preferisci, compila il form di contatto e ti risponderemo il prima possibile.

                   

FAMILY WAY APS

ETS Iscriz. al RUNTS  

DDR. N°302 del 04/07/2022

Iscriz. al Registro Nazionale Csen  

Decreto Ufficiale del 07/12/2017 N° 0011440  

Iscriz. al Registro regionale APS   

D.D. n. 4 del 25/02/2021, cod. PS/TV0312  

Iscriz. Albo Comunale di Paese n°130 del 11/12/2020

Via Fiume, 8 – Paese (Tv)